© 2025 Cereal Docks Spa Società a Socio Unico - P.Iva: 02218040240 - Reg. Imp. di Vicenza 215209 - Cap. Soc. 10.000.000 € i.v.

Farina di girasole

  • Minuti di lettura: 1

Farina di girasole Cereal Docks: l’ingrediente innovativo di Pastasole

Dall’incontro tra l’esperienza del pastificio Sgambaro e la competenza di Cereal Docks nella produzione di ingredienti di origine vegetale nasce Pastasole, la prima pasta di semola di grano duro arricchita con farina proteica di semi di girasole.

Con Pastasole tradizione e innovazione vanno a braccetto, grazie alla sinergia tra i team di Ricerca e Sviluppo delle due aziende che hanno lavorato insieme per mettere a punto un prodotto innovativo, naturalmente proteico, privo di additivi, pensato per chi cerca gusto e benessere in un’alimentazione naturale.

Courtesesy of Pasta Sgambaro

Filiera girasole Cereal Docks la sicurezza della qualità

01

Al cuore di questa innovazione c’è il girasole, con i suoi semi ricchi di virtù benefiche, coltivati con cura grazie al sapiente lavoro degli agricoltori.

02
Dopo l’agricoltore, c’è Cereal Docks, che con tanta passione e attenzione trasforma i semi in farina proteica da semi di girasole, ingrediente innovativo e versatile che dà quel “qualcosa in più” in numerose applicazioni.
03
Cereal Docks presidia ogni fase della filiera: dalla selezione dei semi al processo di trasformazione, lavorando a stretto contatto con gli agricoltori e applicando rigorosi criteri di qualità e sicurezza.

Tutto il bello e il buono del girasole

Valore nutrizionale naturale

La farina proteica ottenuta dai semi di girasole è ottenuta grazie ad un delicato processo di spremitura dei semi che ne preserva il valore nutrizionale.

Alto contenuto proteico e fibre

È naturalmente ricca in proteine e ha un’elevata percentuale di fibre, contribuendo a un profilo nutrizionale equilibrato, ideale per uno stile di vita sano e attivo.

Plant-based

Perfetta per chi segue un’alimentazione vegetale o ha intolleranze alimentari, la farina di girasole è un’ottima alternativa ai tradizionali ingredienti proteici di origine animale o contenenti glutine e soia. Quindi, Pastasole non contiene nessun altro allergene oltre a quello naturalmente presente nel grano.

Una coltura amica dell’ambiente

Il girasole è un concentrato di benefici, non solo perché dai suoi semi si ricavano ingredienti ricchi e sani, ma anche perché coltivare il girasole consente di ridurre il consumo d’acqua, salvaguardare la fertilità del terreno, tutelare la biodiversità offrendo ristoro agli insetti impollinatori, che a loro volta contribuiscono a migliorare la qualità dei raccolti.

Read more …Farina di girasole

  • Hits: 43

Thank you page

  • Minuti di lettura: 1

Grazie per averci contattato!

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Verrai ricontattato a breve dai nostri specialisti per fornirti tutte le informazioni sulla farina proteica che stai cercando.

Visita il sito

Thank you for contacting us!

Your request has been sent successfully.
You will be contacted shortly by our specialists to provide you with all the information on the protein flour you are looking for.

Visit the site

Read more …Thank you page

  • Hits: 711

Fiera Food Ingredients Europe - EN

  • Minuti di lettura: 1

Book your appointment at Food Ingredients Europe 2024 in Frankfurt

Find out more

Discover our range of food ingredients

At Food Ingredients Europe 2024, Cereal Docks will guide you through our specially developed ingredients designed to provide tailored solutions for the food industry, focusing on quality, sustainability, and innovation. With our 40 years of experience, we will lead you through the latest market trends. We also have an exclusive preview planned for a new sunflower flour. Don’t miss this opportunity; we look forward to seeing you!

Book an appointment and speak with our experts

*The fields marked by an asterix are required

Cereal Docks

WE ARE THE INGREDIENTS OF CHANGE

Behind each of our products there is a story made of people, territory, and dedication. Cereal Docks is a family business founded on shared values, with a clear vision: to work with passion and humility for a common good, building a world where everyone can feel good..

Our approach ensures nourishment and well-being for people, animals, and the environment, maintaining the ecosystem’s balance.

Our commitment to tomorrow’s nutrition

Today, consumers demand healthy and genuine food, with expectations for health and well-being that require safe, traceable, and sustainable products with transparent and certified quality standards.

To meet these changing demands, the Cereal Docks Group is committed to generating innovation in plant-based ingredients through the research and development of new solutions, products, and application opportunities.

Meet us at Food Ingredients Europe 2024 in Frankfurt

Book an appointment

Business Units present at Food Ingredients

Book an appointment

  • Cereal Docks

    The parent company of the Group, it produces vegetable oils from traceable and sustainable supply chains, using renewable energy sources.
  • Nateeo

    The company specializes in carefully selected plant-based ingredients such as lecithins, oils, functional blends and high value-added ingredients suitable for sweet and savoury baked goods, chocolate, ice cream, spreads, margarines, sauces, soups, instant foods, dietary products, ready meals and baby food.
  • Cereal Docks Organic

    This company processes organic raw materials from seed to product. The ingredients include crude oils, cold-pressed oils from organic seeds such as soy, rapeseed, and sunflower, as well as specialty organic oils.
  • Favero 1925

    The company specializes in the production of gluten-free specialty flours and ingredients for the food industry and large-scale retail, including precooked micronized corn flours, pregelatinized mixes, and rice and legume flours.

Our range of ingredients at Food Ingredients

Discover our range of ingredients at Food Ingredients, where we offer a selection of high-quality products for your dietary needs.
  • Vegetable oils from conventional agriculture

    Refined high oleic and linoleic sunflower oils:

    • From Italian supply chains traced and sustainable
    • Mechanically pressed
    • Produced using renewable energy

    Soy and rapeseed oils from Italian traced and sustainable supply chains

  • Vegetable oils from organic agriculture

    Crude and cold-pressed oils from organic soy, rapeseed, and sunflower seeds, including specialty organic oils

  • Vegetable emulsifiers and functional blends

    Soy, rapeseed and sunflower lecithins
    Functional blends
    Customised ingredient solutions

  • Gluten-free corn and cereal flours

    Gluten-free flours and ingredients: standard, precooked, and micronized corn flours, pregelatinized blends, customized mixes, gluten-free breadcrumbs, corn grits, semi-finished products for the food industry.

    Rice and legume flours, ancient grains

  • HeliaPro Sunflower Plant Proteins

    • Sunflower flour obtained through a natural and clean process
    • Naturally protein-rich and high in fiber (50% protein, 16% fiber)
    • Neutral color and taste
    • Allergen-free*
    • Good technical-functional properties
    • Non-GMO

Taste our products at the Frankfurt Fair 2024

At Food Ingredients Europe 2024, you can discover our range of ingredients through unique and delicious recipes created to meet every need. Join us at stand 4.1J33, where our team will be ready to assist you!

Book an appointment

Read more …Fiera Food Ingredients Europe - EN

  • Hits: 5037

PORUMB ALB ȘI PORUMB WAXY: MAI MULTĂ VALOARE PENTRU FERMIERI

  • Minuti di lettura: 1

Cereal Docks East Europe propune fermierilor să participe la lanțurile de aprovizionare de porumb alb și porumb waxy, soiuri foarte eficiente din punct de vedere al producției, deoarece pot oferi randamente ridicate mai ales datorită aplicării bunelor practici agricole.

Astăzi, piața și consumatorii solicită din ce în ce mai multă atenție la calitatea și siguranța cerealelor, motiv pentru care Cereal Docks East Europe apelează la companiile agricole care înțeleg importanța aspectelor agronomice, pentru a deveni partenerul lor de încredere.

Fermierii români au o mare experiență în cultivarea cerealelor și se remarcă prin capacitatea lor de a gestiona corect etapele precum timpul de semănat, combaterea insectelor patogene, alegerea corectă a hibridului și irigarea, fertilizarea echilibrată și utilizarea tehnicilor de recoltare care nu deteriorează boabele.

Pentru a consolida și mai mult colaborarea cu lumea agricolă românească, Cereal Docks East Europe, companie a grupului italian Cereal Docks, cu sediul la Ortișoara, propune recompensarea potrivită pentru ambele culturi.

Pentru a afla despre avantajele oferite fermierilor care participă la lanțurile de aprovizionare cu porumb alb și porumb waxy ale Cereal Docks East Europe, vă invităm să contactați reprezentanții noștri:

Mauro Santin       Daniel Chiscaneanu Adelin Manea
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Mob. + 40720045325   Mob. + 40742122696  Mob. + 40729218898

Cine suntem

Cereal Docks East Europe este o societate cu capital italian, ce achiziționează, usucă, depozitează, transportă și vinde cereale și semințe oleaginoase, prin întermediul bazei sale de însilozare de la Orțișoara, jud. Timis, România.

Ce facem

Cereal Docks East Europe este un partener al fermierilor pentru a-și valoriza recoltele acestora.

Lanțurile noastre de aprovizionare

Cereal Docks East Europe dezvoltă lanțuri de aprovizionare agricolă pentu:  

  • Soia
  • Floarea soarelui
  • Rapita
  • Porumb alb si waxy
  • Grau
  • Sorg
  • Orz

Facilitățile noastre de producție

Cereal Docks East Europe dispune de importante spații de depozitare, un nod feroviar și un laborator de control al calității dotat cu tehnologii moderne.

  • Capacitate de stocare: 90.000 tm
  • Capacitate de uscare: 1.200 tm/zi
  • Silozuri: 37
  • Magazie depozitare cu o capacitate de 2.500 tm;

Grupul

Cereal Docks East Europe face parte din grupul Cereal Docks, un grup industrial italian activ în prelucrarea agroalimentară a materiilor prime, lider pe piața europeană a cerealelor și semințelor oleaginoase.

De ce să colaborezi cu lanțul de aprovizionare Cereal Docks East Europe

  • Certitudinea preluarii recoltelor contractate
  • Planificarea comună a rotației culturilor
  • Asistență agronomică
  • Propuneri comerciale si servicii personalizate

 


 

 

  • Hits: 1533

Whistleblowing

  • Minuti di lettura: 1

Whistleblowing

Per consentire alle persone di segnalare violazioni, rientranti nelle fattispecie previste dalla norma, di cui siano venute a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo, ogni Società del Gruppo Cereal Docks rientrante nell’ambito di applicazione del Decreto Legislativo n. 24/2023 ha adottato una piattaforma informatica esterna accessibile on-line da:
CEREAL DOCKS

Segnala

CEREAL DOCKS ORGANIC

Segnala

CEREAL DOCKS MARGHERA

Segnala

ITAL GREEN OIL

Segnala

CEREAL DOCKS INTERNATIONAL

Segnala

ed ha incaricato il seguente Gestore delle Segnalazioni:

Maggiori informazioni relative alla presentazione ed alla gestione delle segnalazioni sono contenute nella “Procedura per la gestione delle segnalazioni (c.d. “Whistleblowing”)” predisposta da ciascuna Società.

Read more …Whistleblowing

  • Hits: 5119

Whistleblowing

  • Minuti di lettura: 1

Whistleblowing

To allow people to report violations, falling within the cases envisaged by the law, of which they have become aware within their working context, each company of the Cereal Docks Group falling within the scope of application of Legislative Decree no. 24/2023 has adopted an external IT platform accessible online from:
CEREAL DOCKS

Report

CEREAL DOCKS ORGANIC

Report

CEREAL DOCKS MARGHERA

Report

ITAL GREEN OIL

Report

CEREAL DOCKS INTERNATIONAL

Report

and has appointed the following Reporting Manager:

Further information relating to the presentation and management of reports is contained in the "Report managament procedure (so-called "Whistleblowing")" prepared by each Company.

Read more …Whistleblowing

  • Hits: 1608

Open innovation

  • Minuti di lettura: 1

Open Innovation

Since the very start, the R&I Department has collaborated with numerous start-ups, in particular of foodtech and agritech, especially based in Europe and Israel, but also in North America and worldwide. The first form of structured collaboration saw Cereal Docks as a founding member, along with Amadori, Finiper and Digital Magics, of the Food Tech Accelerator coordinated by Deloitte Officine Innovazione. Nowadays, collaboration with startups takes place through the internal investment fund, called Corporate Venture Capital (CVC): Grey Silo Ventures. The scientific/technical and managerial expertise of the R&I Department is fully integrated with the Board of Grey Silo Ventures.

Academic and industrial research collaborations

The scientific research activity is based on the creation of collaboration networks with several Italian players in the academic and industrial areas. Over the years, collaborations with Universities and the research centres have increased, also thanks to taking part in several research tenders.

PhD for Innovation

Project coordinated by the Italian institute of high PhD training, SISSA, together with Sant’Anna di Pisa and IUSS Pavia. PhD for Innovation envisaged collaboration with multidisciplinary teams of PhD students who worked at a “challenge” on a subject of interest to the company, considering sustainability and product enhancement.

Fondazione Cariverona Tender

Tender financed by Fondazione Cariverona, that Cereal Docks took part in with the project “Renewable proteins from by-products of the processing of oilseeds” to add value to soy seed and rapeseed, in collaboration with the Libera Università of Bolzano.

POR F.A.&A.F. Tender

Together with several academic and industrial structures, Cereal Docks took part in the regional tender POR FESR 2014-2020 “Agriculture of the future and functional foods: a challenge for research and revitalization of the Venetian territory”, in the partnership promoted by the innovative regional network RIBES-Nest.

Contamination Lab

The Contamination Lab involves university students, new graduates and those attending or who have just finished a research PhD at Padua University. Participants, divided into multidisciplinary teams, collaborate with teachers and experts during the six-month project, to respond to a company challenge.

Innovative Regional Network RIBES-Nest

Cereal Docks is a member of RIBES-Nest, one of the main innovative regional networks active in the Veneto region. It includes 46 companies in the agrifood, agroindustry, diagnostics/prevention and health/wellness sectors; 5 research bodies and a business school. Altogether, the network companies have a turnover of more than 8.5 billion with more than 12,000 operators.
Continue your trip

Read more …Open innovation

  • Hits: 1816

The businesses of the future

  • Minuti di lettura: 1

Discovering innovation territories

INNOVATION
TERRITORIES

Circular, functional ingredients for feed

New or improved components for animal farming, also by enhancing co-products and by-products of other industrial processes, in order to provide greater added value products than the current state of the art.

Innovative proteins

New high protein content food ingredients obtained from non-animal matrices, in particular plant. Integrating diet with different proteins to classic ones is a consolidated trend, especially in western countries, and above all amongst young generations.

New functional and free-from ingredients

Innovations concerning all the other components apart from protein (e.g. gluten-free flours, oils and fats, fibres, etc.), where requested by the market, aligned with the technical-scientific skills and in line with the Cereal Docks Group industrial model.

Healthy nutrition and healthy pleasure

The creation and development of recipes, in the R&I Department kitchen-lab, become the tool to be used to speak the same language as our industrial customers and direct access to the end consumer, both brokered by large-scale distribution and not.

Enhancing by-products

A transversal area aligned with research for ever greater environmental sustainability linked to enhancing the by-products of industrial processes. With special attention for feed and food applications.

Nutraceutics and superfood

Higher added value ingredients, with maximum, not purely technical functionalities, above all and mainly organic. Research going in that direction considers possible synergy with the Group division dedicated to nutraceutics and cosmetics, Aethera Biotech.
Continue your trip

Read more …The businesses of the future

  • Hits: 2034

Publications

  • Minuti di lettura: 1

Publications

Read more …Publications

  • Hits: 1570

Bando POR

  • Minuti di lettura: 1
Architettura del Progetto e Partnership:

Il progetto “L'Agricoltura del Futuro e gli Alimenti Funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del
territorio veneto” (F.A.&A.F.), finanziato nel mese di dicembre 2020, è stato presentato, a valere sulla DGR
822/2020 (POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.4), dal Consorzio Innovaa- Innovazione Agroalimentare,
soggetto giuridico rappresentante la Rete Innovativa Regionale INNOSAP- Innovation For Sustainability in
Agrifood Production. Alla Rete Innovativa, riconosciuta dalla Regione Veneto nel 2016, aderiscono più di
cento fra PMI e Grandi Imprese del settore Agrifood e dell'indotto (incluse, per esempio, imprese chimiche;
fornitori di tecnologie anche informatiche e produttori di macchine ed impianti). F.A.&A.F. vede, come coproponenti, anche la Rete Innovativa RIBES – Nest Rete Innovativa per l’Ecosistema Salute e l’Alimentazione Smart e il Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia.


Il progetto, della durata di 27 mesi, capitalizza l’interazione tra attori, privati e pubblici, di dimensioni
economiche differenti e dalle competenze distintive disomogenee ed intercetta le Traiettorie di Sviluppo
disegnate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3), con l’obiettivo di raggiungere target di R&S
altrimenti non ottenibili dai singoli partner. Combina fra loro, infatti, tecnologie abilitanti afferenti a
comparti diversi (in particolare, le biotecnologie e le tecnologie diagnostiche) per produrre risultati utili ai
settori tradizionali e, in parallelo, fornire strumenti e opportunità idonee all’apertura delle imprese verso
nuovi mercati. Per affrontare la transizione verso un nuovo paradigma industriale la partnership attingerà
anche ad altre tecnologie, come i sistemi avanzati di produzione per l’applicazione nei processi produttivi e
sistemi IoT per la produzione circolare e sostenibile.

F.A.&A.F è realizzato da un partenariato costituito da Centri Ricerca (Università Degli Studi Di Padova,
Università Ca' Foscari Venezia, Università Degli Studi Di Verona e Centro Nazionale Delle Ricerche) e da
aziende (una delle quali senza budget), che appartengono a comparti differenti per specializzazione. 

Si tratta di:

  • produttori agricoli (Scandola Riccardo; Società Agricola Tu e Noi; Aipo OP, Gruppo Padana;
    EcorNaturaSì), che capitalizzano diverse competenze agrotecniche, specifiche per l’ortofrutticoltura ed
    il florovivaismo (specie aromatiche e officinali incluse), ovvero, capacità di ottimizzazione delle tecniche
    colturali (piani di nutrizione ed irrigazione); competenze funzionali alla difesa fitosanitaria e alla lotta
    biologica ed integrata sulle colture; utilizzo di sistemi diagnostici per il contenimento di batteri
    infestanti sulle colture; gestione di campi prova varietali e di rilievo (anche assistito da DSS) di dati
    caratteristici.

  • produttore agricolo specializzato in venericoltura (Soc. Agricola Kappa), che mette a sistema
    competenze per la definizione dei protocolli di gestione degli allevamenti; monitoraggio costante dello
    stato di salute degli animali dall’allevamento; gestione di campi prova.

  • produttori metalmeccanici (Oliver Agro, Ocll) specializzati in macchine e strumenti per l’agricoltura,
    condividono competenze ingegneristiche, collegate alla progettazione e preprototipazione di
    componenti e macchine innovative (motorizzazioni elettriche; prototipi di macchine a guida autonoma).

  • produttori di tecnologie di supporto (Abs Computer; Nolan Norton Italia; Ez Lab), specializzati in
    implementazione di sensori multispettrali, Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) coerenti con
    l’Agricoltura 4.0; integrazione di sistemi autonomi/robotici in macchine agricole etc.

  • produttori di concimi organici, inorganici (Fabbrica Cooperativa Perfosfati Cerea) e biostimolanti
    (LandLab e Sicit Group), esperti nella progettazione di prodotti innovativi al servizio della nutrizione,
    biostimolazione e protezione delle piante in agricoltura e orticoltura.

  • produttori erboristico-farmaceutici, di integratori alimentari, di dispositivi medici, cosmetici ed alimenti
    ai fini medici speciali e funzionali (Agripharma e Labomar), che forniranno estratti per l’industria ed
    offriranno ai partner l’opportunità di trasformare le loro materie prime in prodotti cosmetici ed
    integratori alimentari personalizzati.

  • produttori di materie prime e trasformati farinacei (Cereal Docks e Molino Favero), in grado di
    valorizzare le materie prime agricole da semplici commodity a specialties/ingredients a più alto valore
    aggiunto, aprendosi alle nuove evoluzioni dell’agricoltura 4.0.

  • produttori di alimenti per animali (Cortal Extrasoy), che si concentreranno sull’interazione tra nutrienti e flora intestinale, anche a livello zootecnico.

  • Imprese di diagnostica molecolare, veterinaria, ambientale ed alimentare (Experteam e BMR- Genomics), rispettivamente con competenze in kit diagnostici in ambito sanitario e con competenze in discipline omiche e bioinformatica.
Linee di Ricerca, Finalità ed Obiettivi:
F.A.&A.F si focalizza sulla produzione primaria e sugli alimenti funzionali, e, in particolare, sulla caratterizzazione delle materie prime, la salubrità e tracciabilità degli alimenti, l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, le nuove metodologie di analisi del microbiota e le sue applicazioni in termini di risposta immunitaria. Si tratta, come evidente, di interventi utili a sostenere la salute e la qualità della vita, incidendo sulla sostenibilità ambientale ed economica complessiva, obiettivi ancora più urgenti nell’attuale emergenza sanitaria ed economica collegata al Covid-19. La fase pandemica ha infatti determinato la necessità, da un lato, di adottare, a livello di collettività, nuovi stili di vita più rispettosi della sicurezza, dell’igiene e della salute pubblica e, dall’altro, la necessità di sostenere il reddito d’impresa e la 3 competitività del sistema produttivo.

F.A.&A.F. si pone diverse finalità:
* La prima dedicata alla Produzione Primaria: ha infatti l’obiettivo principale di sviluppare dei sistemi di
rilievo innovativi per lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla fenologia, produttività e qualità
delle produzioni vegetali di specie orto-frutticole e medicinali-officinali per lo sviluppo di piani di nutrizione
e irrigazione, e metodi di difesa a basso impatto ambientale finalizzati al miglioramento delle proprietà

delle colture, delle materie prime e della loro sostenibilità ambientale. Per raccogliere i diversi dati morfo-
fisiologici, chimici e genetico-molecolari verranno impiegate tecnologie digitali basate su robotica, big data e sensori distribuiti per l’Agricoltura 4.0.
Nello specifico nell’ambito di questa linea strategica-progettuale sarà inoltre possibile analizzare l’impatto
dell’emergenza pandemica da Covid-19 sul sistema agro-alimentare e territoriale oggetto di focalizzazione,
e sviluppare strategie di rilancio delle filiere legate al settore primario per una migliore competitività,
sostenibilità e resilienza. Parallelamente, si potranno pertanto perseguire anche i seguenti obiettivi: 1)
rassegna delle conoscenze note in merito agli effetti determinati dall’emergenza Covid-19 mediante l’analisi
delle informazioni contenute nelle principali banche dati economico-produttive del comparto “Agri-Food” a
diversa scala territoriale; 2) studio della percezione degli effetti della pandemia da parte del settore
produttivo e delle diverse filiere agro-alimentari; 3) valutazione dell’evoluzione della domanda di prodotti
agroalimentari di qualità e di prodotti nutraceutici e funzionali, come conseguenza di nuovi stili di vita dei
consumatori; 4) co-creazione con gli stakeholders del settore di strategie per il rilancio del settore agri-food
mediante il miglioramento della competitività, della sostenibilità (economica, sociale, ambientale) e della
resilienza del sistema.

Le linee di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale attraverso le quali centrare gli obiettivi sopra
specificati sono state organizzate in una serie di Work Packages (W.P). Di seguito si riportano la tipologia di
ricerca (RI o SS) e i macrotemi trattati nei WP:

WP-SS-1 Innovazioni per l’ottimizzazione dello stato nutrizionale e della sostenibilità della difesa
fitosanitaria in olivicoltura
WP-SS-2. Innovazione di prodotto e processo nella filiera ortoflorovivaistica
WP-SS -3 Serra Veneta 4.0: Elettrificazione e Digitalizzazione

* La seconda finalità Alimenti Funzionali consiste principalmente nella caratterizzazione degli alimenti che
potrebbero migliorare la risposta immunitaria, interagendo con il microbiota intestinale di animali di
interesse zootecnico (nello specifico animali monogastrici) per definire delle linee guida da estendere in
futuro anche all’organismo umano. Le conoscenze relative al microbiota intestinale sono in costante
evoluzione data la sua influenza e/o correlazione con diversi aspetti.
Evidenze della letteratura indicano l'influenza del microbiota intestinale nell'assorbimento del cibo, nella
modificazione di agenti xenobiotici (inclusi i medicinali), ma anche nello sviluppo positivo della funzionalità
del sistema immunitario, nell'insorgenza di malattie e nell'effetto di prebiotici e postbiotici. Il microbiota
intestinale è composto da diverse specie di batteri, prevalentemente Firmicutes e Bacteroides, e possono
variare in quantità, a seconda dello stato di benessere, del contesto in cui si vive e dello stile di vita che si
conduce, inclusa la nutrizione. La popolazione microbica dell’intestino funge da barriera protettiva grazie
alla produzione di muco, contenendo i microrganismi patogeni e soprattutto mantiene sotto controllo il
sistema immunitario dell’intestino definito GALT (Gut- Associated Lymphoid Tissue). È importante, dunque,
garantire la biodiversità del microbiota, in modo da rafforzare le difese immunitarie per proteggersi da
eventuali patogeni tra cui anche virus aggressivi. Per raggiungere questo obiettivo è necessario individuare
alimenti funzionali ricchi di fibre e proteine, affiancando la dieta con integratori (anche di origine vegetale)
formulati su evidenze scientifiche. Dal momento che sono diversi i fattori che caratterizzano il microbiota
intestinale e che hanno un’influenza diversa in ogni individuo, è necessario individuare una dieta personalizzata, basando gli studi sulla nutrigenetica e nutrigenomica.

Il progetto evidenzia, quindi, che settori altamente innovativi come quelli dell’alimentazione funzionale e
dello “Smart-Food” richiedono un’adeguata attività di ricerca finalizzata allo studio di idonee materie prime
e allo sviluppo di prodotti finiti competitivi in tale ambito. Come già specificato, l’impatto di nuovi prodotti
alimentari sul benessere della persona dipende anche dalle interazioni del cibo con il sistema immunitario
che a sua volta è influenzato dai batteri della flora intestinale. Questa complessa rete di interazioni deve
essere valutata con adeguati metodi sperimentali che non riguardano solo l’analisi del microbiota, ma che
parallelamente dovranno studiare e valutare alcune caratteristiche dei principi attivi (o più semplicemente
positivamente funzionali delle materie prime) e di alcune caratteristiche come ad esempio la digeribilità, la
capacità di assorbimento, ecc.

Di seguito si riportano la tipologia di ricerca (RI o SS) e i macrotemi trattati nei WP dedicati:
WP-RI - 4 Qualificazione delle materie prime per il miglioramento della qualità degli alimenti
WP -RI- 5 Sviluppo, validazione ed esecuzione di test microbiologici finalizzati alla valutazione del
mantenimento delle proprietà funzionali degli ingredienti alimentari
WP- SS - 6 Valutazione della qualità e funzionalità degli alimenti in relazione al metabolismo, allo stato di
salute e al benessere
WP-RI- 7 Miglioramento dell’azione nutraceutica dei prodotti ittici

Nel complesso, il progetto non si limita allo sviluppo di procedure di nuova generazione per la
produzione primaria, ma comprende anche la ricerca di nuove materie prime e lo sviluppo di prodotti
finiti, e si estendono fino all’influenza che questi possono avere sulla sostenibilità ambientale, sulla
salute e sul benessere della persona.

Spesa ammessa: € 2.860.626,79

Contributo finale atteso: € 1.914.047,75

Read more …Bando POR

  • Hits: 5839