Mercoledì 8 ottobre 2025 torna Carta Bianca, l’iniziativa, promossa da Cereal Docks Group nell’ambito delle attività di Mantegna Academy, rivolta ai collaboratori di tutto il gruppo e alla cittadinanza.
Il nuovo incontro, dal titolo “Il Tempo: dalla Misura alla Memoria”, sarà dedicato al tema dello scorrere del tempo: dalla sua percezione nella storia umana alla sua misurazione attraverso l’evoluzione dell’orologeria.
Un racconto che partirà dalle prime meridiane e clessidre, passando per i primi orologi meccanici e arrivando alle attuali tecnologie più avanzate. Una panoramica che non si limiterà a illustrare i diversi strumenti e meccanismi di misurazione del tempo, ma che offrirà uno spaccato anche sull’impatto che questi strumenti hanno avuto sulla vita quotidiana: l’organizzazione del lavoro, lo sviluppo dei trasporti, la nascita di nuove forme di comunicazione e la regolazione condivisa del tempo nelle comunità.
A guidare il pubblico sarà Stefano Soprana, orologiaio e gioielliere, formatosi a Milano e attivo nel restauro della grande pendoleria antica. Tra i suoi interventi, il ripristino della fase lunare dell’orologio della Torre Bissara in Piazza dei Signori a Vicenza; un percorso professionale che unisce competenza tecnica, sensibilità storica e passione per la divulgazione.
La narrazione sarà accompagnata dalle letture di Luciano Bertoli, pensate per riportare il tempo nella sua dimensione culturale: testi e testimonianze che testimoniano come campane, orologi pubblici, orari ferroviari e telecomunicazioni abbiano plasmato la vita delle comunità, influenzando linguaggi, riti e immaginario collettivo.
L’incontro si terrà mercoledì 8 ottobre 2025, dalle 18.00 alle 19.00, presso la sala di Mantegna Academy al terzo piano della sede di Via dell’Innovazione di Cereal Docks Group a Camisano Vicentino. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria.
Iscriviti subito: https://forms.office.com/e/ked5VK4w1g