© 2023 Cereal Docks Spa Società a Socio Unico - P.Iva: 02218040240 - Reg. Imp. di Vicenza 215209 - Cap. Soc. 10.000.000 € i.v.

Quali prospettive per il girasole nell’era digitale? Enrico Zavaglia alla tavola rotonda del CREA

31 Gennaio 2025
Tempo di lettura: 1 min

Venerdì 7 febbraio 2025, all’Hotel Royal di Casabianca di Fermo, è in programma il convegno “Prospettive del girasole nell’era del digitale. Tendenze, prospettive e sfide di una coltura ormai consolidata”, organizzato dal CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria e della Società Italiana di Genetica Agraria.

Un evento di rilievo per il comparto agricolo e agroindustriale, che vedrà il contributo di esperti del settore, accademici e rappresentanti delle principali realtà produttive per approfondire i nuovi scenari di sviluppo della coltura del girasole, con un focus sull’adozione di tecnologie digitali, le opportunità di mercato e le strategie per garantire rese e sostenibilità nel lungo periodo.

Dopo gli interventi introduttivi dedicati al mercato nazionale del girasole, alla diffusione dell’agricoltura digitale e di precisione e una panoramica sulle ultime innovazioni in campo agricolo come l’uso dell’intelligenza artificiale e di Sistemi di Supporto alle Decisioni per filiere agro-alimentari, si svolgerà una tavola rotonda con la partecipazione delle principali associazioni di settore (Assitol, Assosementi, Asseme, Confagricoltura, Confcooperative, CIA, CAA Coldiretti Marche, Copagri) per un confronto aperto sulle dinamiche di mercato e sulle prospettive future del girasole.

Tra gli invitati al confronto anche Enrico Zavaglia, Trading Director di Cereal Docks e Vicepresidente di Assitol, che porterà il contributo della sua esperienza in una realtà industriale come Cereal Docks, da anni fortemente impegnata nel consolidamento della filiera del girasole in Italia.

La coltura del girasole è oggi una presenza stabile negli ordinamenti colturali italiani, soprattutto nelle aree dell’Italia centrale. Tuttavia, le recenti stagioni hanno evidenziato criticità legate alla gestione agronomica, alla sostenibilità delle rese e alle sfide di un mercato in evoluzione.

Il convegno sarà un’occasione per riflettere su come ottimizzare la coltivazione del girasole attraverso pratiche agronomiche mirate e il supporto delle tecnologie digitali, con l’obiettivo di valorizzare al meglio questa coltura strategica per il comparto agroalimentare e oleario.

Per iscrizioni e maggiori informazioni visita il sito ufficiale. 

 


Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi colleghi