Grande interesse ha accompagnato la presentazione delle proposte dedicate alle filiere di Mais Bianco Q+ e Mais Waxy di Cereal Docks, nel corso di due incontri organizzati rispettivamente a Cà Corniani (Caorle) e nella sede centrale dell’azienda a Camisano Vicentino. Gli eventi, dedicati agli agricoltori e ai contoterzisti, hanno confermato l’impegno di Cereal Docks nel rafforzamento del proprio legame con i fornitori agricoli, finalizzato a costruire opportunità concrete per valorizzare l’agricoltura italiana e tutto il comparto agroalimentare del Made in Italy.
Sicurezza di collocazione e premialità
Elemento distintivo delle filiere di Mais Bianco Q+ e Mais Waxy proposte da Cereal Docks è la sicurezza di collocazione garantita agli agricoltori. In un mercato agricolo sempre più esposto a fluttuazioni di prezzo e incertezze legate ai cambiamenti climatici, sapere che il proprio raccolto avrà una destinazione certa e condizioni contrattuali chiare rappresenta un valore inestimabile. A questo si aggiungono premialità dedicate, pensate per valorizzare la qualità e l’impegno degli agricoltori che adottano le migliori pratiche agricole. Un impegno concreto del Gruppo per riconoscere il valore del lavoro in campo, incentivare la qualità e rafforzare il legame tra agricoltura e industria, in un’ottica di crescita condivisa e sostenibile.
Filiera Mais Bianco Q+
Il progetto per il Mais Bianco Q+ nasce dalla necessità di potenziare la filiera del mais bianco dopo l’acquisizione da parte del Gruppo di Camisano Vicentino di Molino Favero, azienda specializzata nella produzione di farine speciali gluten-free e soia-free e di ingredienti per l’industria alimentare. La proposta si rivolge alle aziende agricole e ai contoterzisti che eccellono nella cura della qualità e nell’adozione delle migliori pratiche agricole.
Filiera Mais Waxy
Il Mais Waxy, si distingue per l’alto contenuto di amilopectina, che lo rende particolarmente richiesto in svariati settori industriali come l’alimentare, la farmaceutica e l’imballaggio. Il carattere Waxy si rivela infatti particolarmente adatto ad alcuni usi industriali per la produzione di adesivi e carta, oltre che nell'industria alimentare, ad esempio nella produzione degli amidi. Grazie a questa versatilità, il Mais Waxy si caratterizza per essere una coltura molto richiesta dal mercato, offrendo agli agricoltori maggiore sicurezza e una concreta possibilità di diversificazione e redditività.
Innovazione e digitalizzazione al servizio dell’agricoltura italiana
Cereal Docks affianca gli agricoltori non solo con contratti trasparenti e condizioni vantaggiose, ma anche con strumenti tecnologici avanzati come l’app SISTEMA GREEN®+. Si tratta di una piattaforma digitale che consente agli agricoltori partner delle filiere Cereal Docks di monitorare attraverso smartphone, PC o tablet le coltivazioni, gestire le pratiche agricole e ricevere consigli personalizzati, riducendo i costi e ottimizzando le risorse. L’app SISTEMA GREEN®+ consente di sfruttare al meglio le tecnologie e i vantaggi dell’Agricoltura 4.0, incrementando l’efficienza del processo di raccolta e gestione dei dati, facilitando l’intervento tempestivo in campo quando necessario, così da ottimizzare l’impiego degli input, portando a dei vantaggi sia in termini di sostenibilità economica che ambientale.
Un invito a guardare al futuro con fiducia
Aderire alle filiere di Mais Bianco Q+ e Mais Waxy di Cereal Docks significa scegliere di investire in colture che coniugano tradizione e innovazione, sicurezza e sostenibilità, per affrontare le sfide del futuro con serenità e fiducia, sapendo di poter contare su un partner affidabile e sempre attento alle esigenze dei propri partner e dell’intera filiera agroalimentare italiana.