© 2025 Cereal Docks Spa Società a Socio Unico - P.Iva: 02218040240 - Reg. Imp. di Vicenza 215209 - Cap. Soc. 10.000.000 € i.v.

Agricoltura sostenibile e redditività: il doppio vantaggio della rotazione colza/soia

25 Agosto 2025
Tempo di lettura: 3 min

Per la campagna semine 2025/2026, Cereal Docks rilancia il proprio progetto di filiera tracciata e sostenibile presentando agli agricoltori una proposta dedicata alla coltivazione di colza e soia in secondo raccolto con l’obiettivo di valorizzare due colture strategiche per il presente e il futuro dell’agricoltura italiana.

Una rotazione virtuosa

La colza, coltura da rinnovo estremamente adattabile, si inserisce perfettamente nelle rotazioni con la soia grazie a un ciclo agronomico invernale che consente di anticipare il rilascio del terreno e creare così le condizioni ideali per una seconda coltura estiva. Le caratteristiche fisiologiche della colza favoriscono la struttura e la fertilità del suolo, grazie alla presenza di residui fibrosi e all’attività fittonante dell’apparato radicale, che contribuisce a migliorare la porosità del terreno e il contenimento delle infestanti.

La soia in secondo raccolto consente di ottimizzare l’uso del suolo, favorendo la fissazione del carbonio e un uso più efficiente delle risorse naturali, come l’acqua. Questo doppio ciclo colturale, unito a tecniche di gestione conservativa, garantisce benefici agronomici, ambientali ed economici, senza compromettere la produttività. 

Vantaggi tecnici e opportunità economiche

L’adesione alla proposta Cereal Docks consente di accedere ad una filiera integrata, basata su contratti chiari, assistenza agronomica qualificata e remunerazioni competitive. La consulenza agronomica del Dipartimento Agronomico di Cereal Docks assicura un supporto tecnico continuo, dalla preparazione del terreno alla raccolta.

Per la colza, il prezzo di ritiro è legato alle quotazioni MATIF, mentre per la soia in secondo raccolto sono previste premialità specifiche, aggiuntive rispetto al prezzo di mercato, riservate ai conferitori che aderiscono al progetto 3A Agricoltura, Alimentazione, Ambiente adottando pratiche agronomiche sostenibili come la semina su sodo o con minime lavorazioni dopo la raccolta della colza. Gli agricoltori possono inoltre beneficiare della possibilità di fissare in anticipo il prezzo di una parte del raccolto, valorizzando la pianificazione e la diversificazione produttiva.

Una proposta al servizio dell’agricoltura italiana

Con questa iniziativa, Cereal Docks consolida il proprio ruolo di promotore di modelli colturali sostenibili e filiere tracciabili, in grado di coniugare innovazione agronomica, competitività economica e responsabilità ambientale.

Per maggiori informazioni sui contratti di semina, le premialità previste e le modalità di adesione visita il sito dedicato o rivolgiti al tuo referente di fiducia in Cereal Docks.

 


Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi colleghi