Un’agricoltura più sostenibile e resiliente è possibile, ma per costruirla è fondamentale investire nella conoscenza, nella sperimentazione e nel confronto con le migliori esperienze a livello internazionale.
Con questa visione, dal 27 al 30 gennaio 2025, il Dipartimento Agronomico di Cereal Docks, in collaborazione con l’azienda di macchine e attrezzature agricole Sergio Bassan, ha accompagnato 25 agricoltori e contoterzisti in un viaggio studio in Svezia. Un’esperienza stimolante, nata con l’obiettivo di approfondire le migliori pratiche di agricoltura rigenerativa e di esplorare le più innovative tecnologie per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi.
Organizzato nell’ambito di un bando promosso dal Fondo Sociale Europeo – DGR 484/23, in collaborazione con CIPAT Veneto, il viaggio studio in Svezia ha offerto un’importante opportunità di formazione e scambio, trasferendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione agroecologica e per rendere le loro aziende più competitive, produttive e rispettose dell’ambiente.
L’itinerario ha previsto la visita ad alcune delle più avanzate aziende agricole svedesi, realtà che hanno fatto della rigenerazione del suolo e della biodiversità un pilastro della loro attività. Attraverso incontri e dimostrazioni pratiche, i partecipanti hanno potuto osservare direttamente come le interazioni tra suolo, piante, animali e microrganismi possano essere sfruttate per creare sistemi agricoli più sani e resilienti.
Altro aspetto centrale del viaggio è stato l’approfondimento sui servizi ecosistemici offerti dall’agricoltura rigenerativa. Sempre più studi dimostrano che adottare tecniche rigenerative non solo migliora la produttività e la fertilità del suolo, ma contribuisce anche a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, aumentando la capacità del terreno di catturare e trattenere carbonio, favorendo la biodiversità e riducendo il fabbisogno di input chimici.
Uno dei momenti più significativi del viaggio è stata la visita alla sede di Väderstad, azienda leader a livello internazionale nel settore della lavorazione del terreno e della semina di precisione, che ha fornito ai partecipanti una visione integrata delle innovazioni legate alla minima lavorazione del suolo, alla gestione delle cover crops e alle tecniche di semina di precisione.
Gran parte del lavoro di sviluppo e test delle nuove macchine Väderstad avviene in stretta collaborazione con gli agricoltori, e proprio per questo motivo il viaggio è stato concepito anche come occasione di confronto diretto con gli utilizzatori finali che hanno potuto fornire feedback e condividere le loro esperienze.
Altro tema esplorato nel corso del viaggio il legame tra agricoltura rigenerativa, economia circolare e nutraceutica. L’approccio rigenerativo non si limita a produrre alimenti in modo più sostenibile, ma punta anche a migliorare la qualità e il valore nutrizionale dei prodotti agricoli, creando nuove opportunità per il settore agroalimentare. L’attenzione alla salute del suolo e alla biodiversità si traduce infatti in alimenti più ricchi di micronutrienti e composti benefici per il benessere umano, un aspetto sempre più rilevante per il consumatore moderno.
Con questa e altre iniziative, Cereal Docks punta a promuovere la crescita di un’agricoltura italiana più innovativa, competitiva e sostenibile. Formazione e condivisione di conoscenze sono i due elementi chiave per supportare gli agricoltori italiani nella transizione verso modelli produttivi più virtuosi, in cui la qualità, la produttività e il rispetto per l’ambiente vadano di pari passo.